Scoring dei moduli risposta
- Correzione della prova
I moduli risposta vengono scannerizzati e si procede alla correzione automatica della prova.
La prassi più consueta prevede l’assegnazione di 1 punto per ogni risposta esatta: il risultato è dato dalla somma complessiva. Secondo la nostra esperienza può essere opportuno integrare tale modalità con la penalizzazione delle risposte sbagliate (ad esempio +1 punto per le risposte esatte e -0,33 per ciascuna risposta doppia o errata). In tal modo si riduce la possibilità che il candidato decida di rispondere affidandosi al caso, ovvero anche quando non è certo della risposta. - Formazione della graduatoria anonima
Abbinamento codice individuale e punteggio.
Scoring delle schede anagrafiche
- Formazione della graduatoria nominativa
Abbinamento automatico dei dati tramite il codice a barre e stesura della graduatoria nominativa e/o elenco degli ammessi alle successive fasi di selezione.
Durante tutto il processo vengono svolti numerosi controlli al fine di assicurare un servizio a “regola d’arte”. Sono realizzati controlli di tipo automatico e a campione. A titolo di esempio elenchiamo alcuni controlli delle due tipologie.
Controlli automatici:
– controlli preliminari sui record per individuare doppioni nel data base dei partecipanti;
– controllo sulla quantità dei moduli scansionati in ciascun batch con il numero dei moduli impostati;
– verifica di corrispondenza del form: se il software non accerta la corrispondenza tra il modulo impostato e il modulo rilevato;
– verifica di coerenza tra la configurazione dei campi e contenuto rilevato;
– controllo che i campi obbligatori siano stati tutti compilati;
– verifica di appartenenza dei dati rilevati a range prestabiliti;
– verifica di coincidenza tra il numero dei partecipanti al concorso e il numero dei moduli anagrafici e moduli risposta scansionati;
– controllo di corrispondenza tra i dati anagrafici acquisiti e il data base dei presenti al concorso (nel caso di lettura ICR).
In ciascuno dei casi indicati viene automaticamente segnalata la difformità e viene prevista la nuova scansione del form o l’intervento dell’operatore.
Controlli manuali:
– verifica di corrispondenza tra quanto acquisito dal software e gli originali cartacei; è infatti possibile visionare in parallelo le due immagini;
– controllo a campione sui punteggi effettuato con un altro software ed imputazione manuale dei dati. - Fornitura dell’elenco degli ammessi
La graduatoria viene consegnata alla Commissione entro 2-4 ore dal termine della prova. Il responsabile del progetto garantisce la reperibilità nelle 24 ore successive al concorso per qualsiasi esigenza che dovesse manifestarsi.
Item analysis
Il software registra automaticamente tutte le operazioni che vengono compiute sia in fase di lettura che in fase di verifica e correzione; questo consente di avere a disposizione i dati per compiere le seguenti analisi.
- Analisi per singolo quesito: numero delle risposte esatte, errate, omesse e relativa percentuale sul totale. Questo permette di valutare il livello di complessità di ciascuna domanda.
- Analisi per materia: confronto in valore assoluto e in percentuale tra le risposte esatte, errate e omesse, aggregate per materia. Questo consente di prendere in esame l’esito della prova da due prospettive: il livello di competenza media dei partecipanti sulla singola materia, il livello di complessità dei quesiti di ciascuna materia.
- Analisi per candidato: oltre al punteggio complessivo della prova (indicato nella graduatoria), viene fornito il punteggio per materia (per valutare le singole competenze) e l’analisi puntuale delle risposte date (esatte, errate, omesse) a ciascuna domanda.