Moduli ottimizzati per la lettura ottica
Moduli delle risposte , sui quali i candidati segnano la risposta che ritengono corretta tra le alternative proposte. Può esserci o meno la possibilità di cambiare risposta e/o di annullare la risposta data.
Estratto di modulo con possibilità di correzione- Schede anagrafiche pre-intestate (la codifica è realizzata attraverso l’apposizione di etichette autoadesive con codici a barre) o da compilare a cura dei candidati (il software provvede alla lettura del testo scritto a mano in stampatello – ICR: Intelligent Character Recogntion).
- Moduli per la valutazione a lettura ottica dei titoli. Ove il bando indichi criteri chiari e inequivocabili (ad esempio: numero di mesi di esperienze in un determinato ruolo, punteggio riportato all’esame di laurea, etc) anche la valutazione dei titoli può essere informatizzata consentendo un notevole risparmio di tempo.
- Barcode autoadesivi. Normalmente si tratta di coppie di etichette riportanti lo stesso codice a barre: il candidato ne apppone una sulla scheda anagrafica e una sul foglio delle risposte. Qualora le prove da gestire nella stessa sessione siano due (ad esempio la prova scritta e quella pratica, oppure la prova tecnica e la prova di conoscenza della lingua italiana), le etichette con identico codice dovranno essere tre (una per ciascuna prova e una da apporre sulla scheda anagrafica).
I codici a barre rappresentano lo standard più frequentemente utilizzato in ambito concorsuale, ma non sono l’unica soluzione per la codifica dei materiali.
Altri materiali
- la domanda di iscrizione al concorso, nel caso in cui l’iscrizione fosse avvenuta tramite un sito web, per raccogliere la firma autografa;
- il foglio individuale contenente le istruzioni per la corretta esecuzione della prova; i quesiti di esempio, le regole comportamentali, i criteri di calcolo del punteggio e ogni altra informazione ritenuta utile dalla Commissione;
- la cartellonistica e il materiale di comunicazione per raggiungere la sede concorsuale;
- il materiale di cancelleria.
Adeguamento del software
Adattare il sistema di lettura alle caratteristiche dei moduli: numero di domande, campi di lettura (alfabetici, numerici, alfanumerici o altro), tipologia di lettura: caselle di marcatura (OMR: Optical Mark Recognition), testo stampato (OCR: Optical Character Recognition), testo scritto a mano in stampatello (ICR: Intelligent Character Recognition), codici a barre (BCR: Bar Code Recognition).
Adattare il sistema di correzione intervenendo sulle griglie delle risposte esatte per ciascuna versione e/o randomizzazione della prova, creando dei match tra i dati letti e dei data base (ad esempio l’anagrafica dei candidati, i codici barcode o altro) e regolando le soglie per una lettura ottimale (ad esempio, nel caso delle caselle di marcatura, si interviene sulla percentuale dei pixel neri oltre la quale considerare la casella piena oppure vuota oppure da inviare ad una verifica manuale).
Adattare il sistema di calcolo ai criteri di valutazione stabiliti dalla Commissione: punteggio per le risposte esatte, errate, multiple, non fornite e attribuzione dei punti nella valutazione dei titoli.