Di seguito dettagliamo le 10 fasi in cui è articolato il lavoro nel caso in cui l’Ente chieda la gestione dell’intero percorso. Naturalmente siamo disponibili anche ad una collaborazione più limitata, come ad esempio nel caso della sola somministrazione e correzione dei test in fase di preselezione o di esame (fasi 8 e 9).
1 – Incontro preliminare con la Commissione
Per definire:
• l’impostazione dell’applicativo per la raccolta delle domande di partecipazione e le relative specifiche di funzionamento;
• il sistema di comunicazione ai candidati tramite web;
• la numerosità e il livello di difficoltà dei quesiti per ciascuna materia;
• le eventuali fonti normative.
2 – Predisposizione dell’applicativo per la raccolta delle domande di iscrizione
Tale applicativo, raggiungibile tramite un link posizionato sul sito dell’Ente, può consentire l’inserimento puntuale dei titoli (mesi/anni di esperienza in mansioni analoghe o superiori, titolo di studio e relativa votazione, partecipazione a esperienze formative, pubblicazioni, etc) e la loro valutazione automatica come indicato nella fase 6.
3 – Predisposizione della banca dati degli ammessi al concorso
Attraverso l’applicativo di cui al punto precedente, vengono selezionate le candidature in possesso dei requisiti previsti e distinti i candidati ammessi dai candidati non ammessi. Ciascun iscritto, attraverso il sito, web può conoscere la propria condizione (ammesso o non ammesso) e – qualora ammesso – ottenere le indicazioni necessarie per partecipare alla preselezione (giorno, ora e luogo), tramite messaggi individualizzati coperti da password (nel rispetto della privacy)
4 – Collaborazione con la Commissione su scelte operative
Organizzazione logistica del concorso in base alla numerosità dei candidati e alle caratteristiche dei locali:
• predisposizione varchi di accesso, cartellonistica, etc.;
• definizione orari e tempi tecnici della prova;
• istruzione del personale addetto all’identificazione e alla sorveglianza dei candidati.
5 – Messa a punto delle prove
Progettazione dei quesiti – ciascuno con 4 alternative di risposta di cui una sola esatta – e dei questionari, composti da 30/60 (o più) domande ciascuno, opportunamente bilanciati tra le materie.
Predisposizione di “n” versioni parallele (contenenti domande differenti ma di analoga difficoltà) in modo da consentire – in ciascuna sessione di selezione – l’estrazione a sorte tra tre differenti questionari.
6 – Valutazione dei titoli
L’inserimento puntuale dei titoli nell’applicativo di iscrizione al concorso consente di effettuare, attraverso appropriati calcoli, la valutazione dei titoli in modo automatico con un rilevante risparmio di tempo. Esempio di valutazione automatica dei titoli
7 – Predisposizione e stampa dei questionari e degli altri materiali
Stampa e confezionamento – in numero pari ai candidati – dei seguenti materiali:
• Questionari;
• Moduli risposta, idonei alla lettura ottica;
• Fogli delle istruzioni, indicanti i comportamenti da adottare durante la prova e la risoluzione dei quesiti di esempio;
• Moduli contenenti i dati anagrafici;
• Coppie di etichette autoadesive con codice a barre per garantire l’anonimato dei moduli risposta.
Stampa delle domande individuali di partecipazione al concorso precompilate con i dati di ciascun candidato per acquisire la firma autografa all’atto dell’identificazione.
Fornitura dei materiali di cancelleria comprese le penne a biro.
Stampa degli registri delle presenze, suddivisi per varco di accesso, precompilati nelle seguenti parti: cognome, nome, data di nascita, estremi del documento di identità, valutazione dei titoli. E’ previsto uno spazio per la firma del candidato.
8 – Assistenza alle operazioni preliminari e alla somministrazione delle prove
Fornitura e gestione del personale – opportunamente formato – necessario allo svolgimento delle attività di identificazione, assistenza e sorveglianza.
Fornitura e gestione del personale con funzioni di coordinamento e speakeraggio.
9 – Correzione delle prove e abbinamento dei codici a barre con le anagrafiche
Scoring dei moduli risposta e correzione degli elaborati.
Predisposizione della graduatoria anonima (codice individuale e punteggio). Rispetto a i punteggi il sistema è flessibile (il criterio più comunemente utilizzato equivale a +1 punto per la risposta esatta, -0,25 punti per le risposte errate e multiple e 0 punti per le omesse) e offre la possibilità di distinguere tra le risposte esatte, errate o multiple e omesse.
Scoring dei moduli anagrafici, abbinamento automatico dei dati tramite il codice a barre, stesura della graduatoria nominativa e dell’elenco degli ammessi alla successiva fase di selezione.
10 – Consegna dei materiali concorsuali e pubblicizzazione dell’esito delle prove
Restituzione all’Ente della documentazione cartacea riguardante le prove, organizzata per lotti, e fornitura di un file con il tracciamento dei materiali per consentire un rapido accesso alla documentazione di ogni partecipante e fronteggiare in modo efficiente qualsiasi richiesta di consultazione.
Pubblicazione online:
• delle prove estratte e delle risposte esatte;
• della graduatoria generale e dell’elenco degli ammessi alla fase successiva di selezione;
• della documentazione individuale (immagini scannerizzate dei moduli anagrafici e dei moduli delle risposte) eventualmente protetta da password.