L’Ente locale, prevedendo un elevato numero di domande di partecipazione, ha richiesto alla nostra società – prima della pubblicazione del bando – le seguenti attività:
Messa a punto dell’applicativo per la raccolta delle domande di iscrizione
L’applicativo, attivo sul sito Metodo e raggiungibile tramite un link posizionato sul sito del Comune, funzionava secondo le seguenti specifiche:
- conteneva tutte le indicazioni presenti nel bando predisposto dal Comune con particolare riferimento ai requisiti di ammissione, alla valutazione dei titoli, agli allegati alla domanda, alle modalità e termini di presentazione della stessa;
- ciascun candidato, accedendo al sito, compilava con i propri dati la domanda di partecipazione, nonché gli altri campi che prevedevano ulteriori informazioni funzionali alle diverse fasi del concorso. Tra questi gli estremi deI documento di riconoscimento che il candidato avrebbe portato con sé il giorno della preselezione (per una più rapida identificazione ai varchi di accesso), l’indirizzo di posta elettronica e/o il numero di telefono cellulare (per eventuali comunicazioni tramite e-mail o SMS);
- la data di presentazione della domanda era attestata dal sistema informatico che, allo scadere del termine previsto, non consentiva ulteriori accessi;
- era prevista la possibilità di caricare allegati (ricevuta del versamento a favore del Comune per la partecipazione al concorso, la copia fotostatica del documento di identità);
- i campi erano resi obbligatori; al loro completamento appariva una schermata indicante l’accettazione provvisoria della domanda. Se i campi non venivano completati la domanda di partecipazione non era accettata;
- a ogni candidato iscritto veniva trasmessa in automatico una e-mail di conferma dell’iscrizione da un indirizzo di posta certificata;
- la domanda di partecipazione così ottenuta era stampabile per essere confermata con acquisizione della firma autografa all’atto dell’identificazione il giorno della preselezione.
Progettazione delle prove di preselezione e dei materiali
- Progettazione dei quesiti, ciascuno con 4 alternative di risposta di cui una sola esatta, sulle seguenti materie:
- Predisposizione dei questionari – composti da 60 domande ciascuno – opportunamente bilanciati tra le materie.
- Predisposizione di “n” versioni di questionari (composti da domande differenti) in modo da consentire – in ciascuna sessione di preselezione – l’estrazione a sorte tra tre differenti versioni.
- Stampa e confezionamento – in numero pari ai candidati – dei seguenti materiali:
– Questionari;
– Moduli risposta, idonei per la lettura ottica;
– Fogli delle istruzioni, riguardanti le modalità di esecuzione della prova e indicanti i comportamenti da adottare durante la prova;
– Moduli contenenti i dati anagrafici ;
– Coppie di etichette autoadesive con codice a barre per garantire l’anonimato dei moduli risposta. - Stampa delle domande individuali di partecipazione al concorso precompilate con i dati di ciascun candidato per acquisire la firma autografa all’atto dell’identificazione.
- Stampa degli registri di identificazione, suddivisi per varco di accesso, precompilati nelle seguenti parti: cognome, nome, data di nascita, estremi del documento di identità. Nel registro doveva essere previsto uno spazio, accanto a ciascun nominativo, per la firma del candidato.
Valutazione dei titoli
L’inserimento puntuale dei titoli (mesi/anni di esperienza in mansioni analoghe o superiori, titolo di studio e relativa votazione, partecipazione a esperienze formative, pubblicazioni, etc) sul format d’iscrizione ha consentito, attraverso appropriati calcoli, di effettuare la valutazione dei titoli in modo automatico permettendo un notevole risparmio di tempo.
Esempio di valutazione dei titoli via web
Somministrazione delle prove
- Fornitura del personale opportunamente formato per lo svolgimento delle attività di identificazione, assistenza e sorveglianza.
- Fornitura del personale con funzioni di coordinamento e speakeraggio per la gestione della procedura concorsuale.
Predisposizione della graduatoria e dell’elenco degli ammessi alla selezione
- Correzione della prova e abbinamento dei codici a barre con i dati anagrafici secondo il processo indicato:
– scoring dei moduli risposta e correzione degli elaborati;
– predisposizione della graduatoria anonima (codice individuale e punteggio). Il punteggio per ciascuna domanda deve essere attribuito applicando i seguenti criteri: 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per le risposte non date, -0,25 per le risposte errate o multiple;
– scoring dei moduli anagrafici, abbinamento automatico dei dati tramite il codice a barre, stesura della graduatoria nominativa e dell’elenco degli ammessi alla successiva fase di selezione.
Durante tutto il processo sono stati realizzati numerosi controlli al fine di assicurare un lavoro a “regola d’arte”. - Predisposizione dei file affinché, tramite il sito dell’Ente fosse possibile visionare la documentazione riguardante i quesiti, le risposte esatte, l’elenco degli ammessi, la graduatoria generale.
- Restituzione alla Commissione di tutta la documentazione cartacea – riguardante la preselezione – organizzata per lotti e fornitura di un file con il tracciamento dei materiali per consentire un rapido accesso alla documentazione di ogni partecipante e fronteggiare in modo rapido qualsiasi richiesta di consultazione.
- Collocazione on-line della documentazione individuale della preselezione (immagini scannerizzate dei moduli anagrafici e dei moduli delle risposte). Nel rispetto della legge sulla privacy, i candidati potevano accedervi mediante l’inserimento di un codice identificativo e di una chiave di accesso.
Predisposizione della prova scritta
Abbiamo predisposto tre differenti prove (Traccia 1 – Traccia 2 – Traccia 3) da estrarre a sorte. Ogni traccia conteneva 4 quesiti. Di seguito presentiamo la Traccia 1.
Traccia 1 1.1 Gli agenti di P.L., a richiesta di un cittadino, si portano all’esterno di un pubblico esercizio, ove numerosi avventori avevano arrecato disturbo alla quiete pubblica con schiamazzi e urla sino alle 4.00 del mattino. Dica il candidato quali sono le procedure da avviare e i provvedimenti da adottare. |
Predisposizione della prova orale
I quesiti sono stati redatti sulle materie oggetto del bando di concorso. I blocchi di 5 quesiti sono stati predisposti in numero doppio rispetto ai candidati ammessi a sostenere la prova. Di seguito, presentiamo i primi 4 blocchi di quesiti.
BLOCCO 1 La revisione dei veicoli Controllo di una ZTL Art. 6 L.689/81: il principio di solidarieta’ La comunicazione di avvio del procedimento Il commercio su aree pubbliche |
BLOCCO 2 Differenze tra rimozione fermo e sequestro di un veicolo La circolazione dei ciclomotori Il pagamento in misura ridotta di una violazione amministrativa (art. 16 l 689/81) Il responsabile del procedimento Il commercio in sede fissa |
BLOCCO 3 La differenza tra arresto, fermata e sosta dei veicoli Il ricorso al Prefetto L’ordinanza ingiunzione (art. 18 l. 689/81) La motivazione del provvedimento L’obbligo di esposizione dei prezzi |
BLOCCO 4 Il ricorso al Giudice di Pace I limiti di velocita’ L’opposizione all’ordinanza ingiunzione (art.22 l. 689/81) Lo Statuto Comunale Il commercio in forma itinerante |