Avendo ricevuto un elevato numero di domande di partecipazione al concorso, l’Ente pubblico aveva la necessità di ricorrere a una società specializzata per la realizzazione della fase di preselezione.
Progettazione delle prove di preselezione e dei materiali
- Progettazione dei quesiti, ciascuno con 4 alternative di risposta di cui una sola esatta, sulle seguenti materie:
- Predisposizione dei questionari – composti da 60 domande ciascuno – opportunamente bilanciati tra le materie.
- Predisposizione di “n” versioni di questionari (composti da domande differenti) in modo da consentire – in ciascuna sessione di preselezione – l’estrazione a sorte tra tre differenti versioni.
- Stampa e confezionamento – in numero pari ai candidati – dei seguenti materiali:
– Questionari;
– Moduli risposta, idonei per la lettura ottica;
– Fogli delle istruzioni, riguardanti le modalità di esecuzione della prova e indicanti i comportamenti da adottare durante la prova;
– Moduli contenenti i dati anagrafici;
– Coppie di etichette autoadesive con codice a barre per garantire l’anonimato dei moduli risposta.
- Stampa degli registri di identificazione, suddivisi per varco di accesso, precompilati nelle seguenti parti: cognome, nome, data di nascita, estremi del documento di identità. Nel registro doveva essere previsto uno spazio, accanto a ciascun nominativo, per la firma del candidato.
Somministrazione delle prove
- Fornitura del personale opportunamente formato per lo svolgimento delle attività di identificazione, assistenza e sorveglianza.
- Fornitura del personale con funzioni di coordinamento e speakeraggio per la gestione della procedura concorsuale.
Predisposizione della graduatoria e dell’elenco degli ammessi alla selezione
Correzione della prova e abbinamento dei codici a barre con i dati anagrafici secondo il processo indicato:
- scoring dei moduli risposta e correzione degli elaborati;
- predisposizione della graduatoria anonima (codice individuale e punteggio). Il punteggio per ciascuna domanda deve essere attribuito applicando i seguenti criteri: 1 punto per ciascuna risposta esatta, 0 punti per le risposte non date, -0,25 per le risposte errate o multiple;
- scoring dei moduli anagrafici, abbinamento automatico dei dati tramite il codice a barre, stesura della graduatoria nominativa e dell’elenco degli ammessi alla successiva fase di selezione.
Durante tutto il processo sono stati realizzati numerosi controlli al fine di assicurare un lavoro a “regola d’arte”.
- Predisposizione dei file affinché fosse possibile, tramite il sito del Comune, visionare la documentazione riguardante i quesiti, le risposte esatte, l’elenco degli ammessi, la graduatoria generale.
- Restituzione alla Commissione di tutta la documentazione cartacea riguardante la preselezione, organizzata per lotti, e fornitura di un file con il tracciamento dei materiali per consentire un rapido accesso alla documentazione di ogni partecipante e fronteggiare in modo rapido qualsiasi richiesta di consultazione.
- Collocazione on-line della documentazione individuale della preselezione (immagini scannerizzate dei moduli anagrafici e dei moduli delle risposte). Nel rispetto della legge sulla privacy, i candidati potevano accedervi mediante l’inserimento di un codice identificativo e di una chiave di accesso.