Metodo s.a.s. > CONCORSI PUBBLICI IN PRESENZA > Progetti rappresentativi > Concorso per Tecnico Sanitario

Concorso per Tecnico Sanitario

Gli Enti interessati avevano raccolto un rilevante numero di adesioni al concorso e non intendevano procedere con la preselezione – non prevista nel bando. La necessità era di avvalersi di una società specializzata per:

  • realizzare nella stessa sessione la prova scritta e la prova pratica, contenendo l’impatto sui costi;
  • valutare i titoli dei candidati presenti alla prova scritta secondo i criteri stabiliti dalla Commissione;
  • predisporre i questionari per la prova scritta e quelli per la prova pratica ciascuno in tre differenti versioni, per permettere l’estrazione a sorte;
  • predisporre la graduatoria relativa alla prova scritta e l’elenco degli ammessi alla prova pratica;
  • predisporre la graduatoria relativa alla prova pratica e l’elenco degli ammessi alla prova orale.


Incontro preliminare con la Commissione

L’incontro con la Commissione ha permesso di affrontare i seguenti contenuti.

  • Obiettivi della sessione valutativa del concorso: dichiarazione dei titoli su modulo a lettura ottica, prova scritta e prova pratica.
  • Dichiarazione titoli: punteggio massimo, ripartizione del punteggio per area di competenza (servizio, studio, pubblicazioni, curriculum), criteri di assegnazione dei punti per area di competenza.
  • Prova scritta: tipologia della prova e numero quesiti, attribuzione punteggio, numero versioni.
  • Prova pratica: tipologia della prova e numero quesiti, attribuzione punteggio, numero versioni.
  • Tempi e aspetti organizzativi e logistici.

Progettazione delle prove scritte e delle prove pratiche

La prova scritta  era composta da 40 domande tecniche. Per ciascuna domanda venivano indicate più alternative di risposta (da 3 a 5), di cui una sola esatta. Sono state predisposte tre versioni con quesiti differenti, la versione d’esame è stata estratta a sorte.

La prova pratica era composta da 4 procedure tipiche del laboratorio, per ciascuna procedure venivano indicate in ordine sparso 10 attività, tra le quali una non era confacente alla procedura in questione. Il candidato doveva individuare l’attività non coerente e stabilire per le rimanenti 9 attività la corretta sequenza di esecuzione. Anche per la prova pratica sono state predisposte tre differenti versioni per consentire l’estrazione a sorte della prova d’esame.


Predisposizione dei materiali concorsuali

Stampa e confezionamento – in numero pari ai candidati – dei seguenti materiali:

Stampa dei registri di identificazione, suddivisi per varco di accesso, con lo spazio per la raccolta della firma del candidato.


Somministrazione delle prove

Fornitura del personale opportunamente formato per le attività di identificazione, assistenza e sorveglianza.
Fornitura del personale con funzioni di coordinamento e speakeraggio per la gestione delle fasi concorsuali.


Valutazione titoli

Il bando indicava criteri chiari e inequivocabili per la valutazione dei titoli (ad esempio: numero di mesi di servizio in un determinato ruolo, numero di pubblicazioni tecniche, etc) e quindi anche tale attività è stata informatizzata con moduli a lettura ottica, consentendo un notevole risparmio di tempo. Come previsto dalla norma, prima di correggere le prove abbiamo proceduto alla lettura dei moduli e, attraverso opportuni sistemi di calcolo automatici, valutato i titoli. L’output della fase è stato la predisposizione di un file con le seguenti colonne: numero del codice a barre, cognome-nome e dati anagrafici del candidato, punteggio per ogni area di valutazione dei titoli e valutazione complessiva.


Elaborazione delle graduatorie

Per elaborare la graduatoria finale e predisporre l’elenco degli aventi diritto alla prova orale (nel bando veniva indicato che in entrambe le prove i candidati dovevano ottenere un punteggio almeno pari a 21/30) abbiamo proceduto nel modo seguente:

  • scoring dei moduli risposta e correzione degli elaborati della prova scritta;
  • predisposizione della relativa graduatoria;
  • scoring dei moduli risposta e correzione degli elaborati della prova pratica;
  • predisposizione di una graduatoria unica con tre colonne: numero di codice a barre, esito prova scritta, esito prova pratica;
  • esclusione dalla graduatoria di accesso alla prova orale dei codici che riportavano un punteggio inferiore ai 21/30 sulla prova scritta e/o sulla prova pratica;
  • predisposizione della graduatoria nominativa abbinando la graduatoria di cui al punto precedente con l’output della valutazione dei titoli.
Top