Enti Pubblici operanti nel settore dell’Istruzione, della Sanità o delle Forze Armate hanno periodicamente l’esigenza di “mettere in graduatoria” i candidati per regolare l’accesso a iniziative formative di vario tipo. Quella che riportiamo di seguito è una delle esperienze maturate.
Progettazione delle prove
Abbiamo progettato tre prove da estrarre a sorte il giorno dell’esame. Ogni prova era composta da 60 domande: 20 quesiti attitudinali e 10 quesiti per ciascuna delle 4 materie tecniche indicate del bando: diritto amministrativo, legislazione delle Camere di Commercio, economia politica e statistica. I quesiti avevano 4 alternative di risposta (di cui 1 sola corretta); i quiz sulle diverse materie si susseguivano rispettando la ponderazione attribuita a ciascun argomento.
I quesiti attitudinali , concordati con la Commissione, sono stati predisposti secondo la seguente impostazione:
- Attitudine verbale
Ragionamento analogico con stimoli verbali
Comprensione di testo a contenuto economico - Attitudine numerica
Analisi e interpretazione di grafici e tabelle
Ragionamento su serie numeriche - Ragionamento generale
Ragionamento logico deduttivo con stimoli astratti
Altri materiali predisposti:
- moduli anagrafici, con i dati precompilati dei candidati;
- moduli risposta anonimi;
- etichette autoadesive con coppie di codici a barre;
- fogli delle istruzioni;
- registro delle presenze.
Somministrazione delle prove
La somministrazione delle prove ha previsto le seguenti attività:
- fornitura del personale con funzioni di coordinamento e speakeraggio;
- operazioni di accoglienza dei candidati, verifica dell’identità e della documentazione eventualmente richiesta, consegna dei materiali individuali;
- sorteggio e successiva consegna della prova;
- controllo dei tempi di esecuzione e sorveglianza dei candidati;
- ritiro dei materiali e chiusura dei lavori.
Procedura di somministrazione delle prove
Elaborazione della graduatoria
I tempi di realizzazione di questa fase sono estremamente brevi. In questo caso, entro 2 ore dalla conclusione della prova, è stato completato l’intero ciclo che comprende:
- lo scoring dei Moduli delle risposte;
- l’elaborazione dei risultati;
- la predisposizione della graduatoria anonima in ordine decrescente di punteggio;
- lo scoring dei Moduli con i dati anagrafici e il codice cieco;
- l’abbinamento della graduatoria anonima con i dati anagrafici e l’elaborazione della graduatoria finale.
Il tutto è avvenuto alla presenza di 3 candidati che si erano volontariamente proposti per presiedere alle operazioni e testimoniarne il corretto svolgimento.