aa
Le nuove modalità di svolgimento dei concorsi pubblici all’insegna della digitalizzazione
Dopo quasi 30 anni cambiano le regole per l’accesso al pubblico impiego e le modalità di svolgimento dei concorsi pubblici. Semplificazione, digitalizzazione, parità di accesso, trasparenza ed efficienza delle procedure sono i cardini della riforma già avviata in pandemia dai Decreti Legge 44/21 e 80/21.
In sintesi, il nuovo DPR Concorsi dispone che le amministrazioni, in via strutturale, prevedano nei bandi procedure concorsuali semplificate (una sola prova scritta e una prova orale), ricorrano a strumenti digitali per lo svolgimento delle prove scritte, utilizzino sedi decentrate in ragione del numero di partecipanti e, se necessario, autorizza la non contestualità delle prove, assicurando comunque la trasparenza, l’omogeneità e lo stesso grado di selettività tra tutti i concorrenti.
Il nostro approccio alla realizzazione dei concorsi telematici in presenza
La nostra metodologia prevede di svolgere on line di tutte le fasi del concorso, dall’iscrizione all’accesso agli atti, grazie all’utilizzo di due piattaforme integrate fra loro che lavorano in parallelo:
- la piattaforma Metodo, a cui i candidati accedono tramite credenziali SPID per ottenere tutte le informazioni relative al processo di selezione, compreso l’accesso agli atti;
- la piattaforma di erogazione delle prove e di registrazione delle risposte.
La piattaforma d’esame funziona in configurazione locale, senza la necessità di collegare le postazioni dei candidati alla rete internet. Questo presenta due vantaggi: 1) si evitano eventuali problemi legati al segnale internet (rallentamenti e/o interruzione del servizio, più probabili nel caso di un elevato numero di accessi) e 2) i candidati non hanno la possibilità di accedere autonomamente ad alcun browser che potrebbe costituire un ausilio non lecito nell’esecuzione della prova.
Il sistema gestisce qualsiasi tipologia di domanda, sia a risposta multipla sia a risposta aperta e permette di randomizzare le domande che riceve ciascun candidato e le relative alternative di risposta; il tempo di erogazione delle prova è complessivo e consente al candidato di rivedere le risposte fornite in precedenza, apportando eventuali correzioni. Allo scadere del tempo, il sistema effettua l’upload delle risposte fornite e lo schermo dei candidati torna all’immagine iniziale. Può essere prevista l’uscita anticipata da parte dei candidati che non necessitano dell’intero tempo messo a disposizione per la prova.
Prova la demo del questionario telematico
Realizzare un concorso telematico: i nostri servizi
Attività preliminari e forniture
- Collaborazione all’individuazione della location e allestimento con la strumentazione necessaria (hardware e software): postazioni di lavoro ad uso dei candidati (notebook e mouse), eventuale collegamento alla rete elettrica; dotazioni in uso alla Commissione (desk, microfono, eventuali maxi schermi).
Nella configurazione-tipo forniamo:
-
- 100 NOTEBOOK di ultima generazione con sistema operativo Windows e browser aggiornato
- 1 WEB SERVER dedicato per la gestione della piattaforma
- 1 ACCESS POINT
- 1 ROUTER, per il funzionamento della rete locale (Intranet)
- Collaborazione alla convocazione dei candidati con le necessarie indicazioni per la partecipazione alla prova.
- Predisposizione della documentazione cartacea necessaria: registro delle presenze per annotare i candidati effettivamente presenti e per raccogliere le firme autografe, fogli ad personam con i codici di esame da inserire sulla piattaforma informatica.
Erogazione della prova in modalità telematica
- Gestione, o supporto al personale della stazione appaltante, dell’accoglienza e dell’identificazione dei candidati e accompagnamento alle postazioni.
- Speakeraggio, sorveglianza e assistenza ai candidati.
Correzione della prova
- Correzione immediata delle prove a risposta multipla, calcolo dei punteggi e formazione della graduatoria entro 30’ dal termine della prova.
- Nel caso di domande a risposta aperta, il file con le risposte fornite online dai candidati viene scaricato dalla piattaforma quindi viene trasmesso alla Commissione che procede alla correzione della prova e all’attribuzione del punteggio.
- Le risposte possono essere identificate da un codice, l’abbinamento al nominativo viene compiuto al termine della valutazione di ciascuna prova.
Accesso telematico agli atti
- Il servizio consente la presa visione dei documenti concorsuali del singolo candidato, che potrà accedervi attraverso l’inserimento di un apposito codice identificativo, nel rispetto dei criteri di segretezza della procedura e privacy dei dati personali.