PER COLORO CHE NAVIGANO SUL SITO
Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n° 2016/679 (GDPR), recanti disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che il sito https://www.metodoselezione.it, di proprietà della Società Metodo S.a.S. (di seguito Metodo), autorizzata dal Ministero del Lavoro a svolgere l’attività di ricerca e selezione del personale (Autorizzazione n° 841/rs del 9/10/2004), che presenta le attività svolte dall’azienda, le metodologie di approccio, alcune esperienze e numerosi strumenti, è di libera fruizione e nulla viene tracciato.
PER LE AZIENDE CHE UTILIZZANO LA PAGINA CONTATTI
Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n° 2016/679 (GDPR), recanti disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che il sito https://www.metodoselezione.it, di proprietà della Società Metodo S.a.S. (di seguito Metodo), autorizzata dal Ministero del Lavoro a svolgere l’attività di ricerca e selezione del personale (Autorizzazione n° 841/rs del 9/10/2004), mette a disposizione delle aziende una pagina “Contatti” che consente alle aziende interessate di ricevere maggiori informazioni sulle attività ed entrare in contatto diretto con la ns. organizzazione. I dati trasmessi e le informazioni richieste NON sono oggetto di diffusione, ovvero di comunicazione alcuna a terzi. In qualunque momento possono essere esercitati i suoi diritti, tra cui la cancellazione dei dati trasmessi, con richiesta scritta inviata a Metodo S.a.s. Via Terralba, 49 a – 16011 – Arenzano (GE) o all’indirizzo mail info@metodoselezione.it . si prega di indicare nell’oggetto della comunicazione che si tratta di richiesta ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679
PER I CANDIDATI
Ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 196/2003 (Codice Privacy) e degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n° 2016/679 (GDPR), recanti disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarla che i dati personali da lei forniti formeranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi cui è tenuta la Società Metodo S.a.S. (di seguito Metodo), autorizzata dal Ministero del Lavoro a svolgere l’attività di ricerca e selezione del personale (Autorizzazione n° 841/rs del 9/10/2004).
Metodo si impegna a proteggere la privacy dei propri utenti e a tutelare i dati raccolti nel rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali con le modalità esplicitate nei paragrafi successivi.
Raccolta dei dati
La raccolta dei dati avviene mediante la compilazione, da parte degli interessati, della form presente sul sito https://www.metodoselezione.it o tramite la trasmissione (posta, telefax, e-mail) dei dati personali e delle esperienze professionali organizzati in forma di curriculum vitae.
L’invio dei dati può avvenire:
- in modo spontaneo da parte degli interessati (candidatura spontanea);
- in risposta a specifici annunci di ricerca e di selezione del personale, pubblicati sul sito Metodo o su altri siti web, sulla stampa locale o nazionale, o pubblicizzati tramite altri mezzi di informazione (candidattura mirata).
La raccolta riguarda soltanto i dati personali che sono oggetto di trattamento nei limiti strettamente pertinenti alle finalità di seguito indicate.
L’interessato non dovrà, pertanto, trasmettere dati sensibili, ovvero quei dati che, ai sensi dell’art. 4 lett. d) del D. Lgs. n. 196/2003, sono idonei a rivelare l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l’adesione a partiti, a sindacati, ad associazioni o ad organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
La procedura software preposta al funzionamento della form acquisisce automaticamente alcuni dati provenienti dal browser utilizzato; ad esempio l’indirizzo IP, l’ora di collegamento e altri parametri relativi all’ambiente informatico dell’utente.
Il sito https://www.metodoselezione.it non utilizza cookie.
Finalità della raccolta dei dati
La raccolta e il trattamento dei dati personali sono finalizzati allo svolgimento dell’attività di ricerca e di selezione di personale, a favore di Aziende o Enti che hanno conferito a Metodo il mandato per esigenze sia esterne che interne alla propria struttura organizzativa.
Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità a trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti, o non corretti, ovvero accessi non autorizzati.
I dati sono trattati e conservati in archivi presso la sede di Metodo dagli incaricati designati nel rispetto delle misure di sicurezza previste.
L’invio a Metodo dei propri dati, se non effettuato tramite il citato form che prevede il rilascio di specifico consenso, dovrà avvenire previa visione dell’informativa resa da Metodo sul sito https://www.metodoselezione.it e riportare il consenso al trattamento dei dati personali secondo la seguente formula (o formula equivalente):
“Ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy) e del Regolamento UE n. 2016/679 (GDPR), presa visione della Informativa resa da Metodo nella sezione informativa privacy sul sito https://www.metodoselezione.it, acconsento che Metodo S.a.s. tratti i miei dati per le finalità e con le modalità precisati nell’informativa stessa.”
Natura del conferimento dei dati e conseguenze dell’eventuale rifiuto
Il conferimento dei dati è facoltativo e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza per l’interessato tranne l’impossibilità di Metodo di fornire i propri servizi.
Durata del trattamento
Il trattamento ha durata non superiore a quella necessaria agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti. Tuttavia, qualora l’interessato ritenga, per qualsiasi motivo, esaurito lo scopo del trattamento, deve darne comunicazione scritta a Metodo all’indirizzo info@metodoselezione.it che procede all’immediata cancellazione delle informazioni. Si prega di indicare nell’oggetto della comunicazione che si tratta di richiesta ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679
Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati
I dati forniti sono utilizzati per le ricerche e le selezioni compatibili con le caratteristiche professionali e le preferenze manifestate dai candidati anche nel caso in cui i dati forniti siano in risposta ad un annuncio specifico. In questo caso, la comunicazione è effettuata ad altre società clienti soltanto previo consenso dell’interessato.
I dati non sono oggetto di diffusione.
Titolare del trattamento dei dati e responsabile della conservazione
Il titolare del trattamento è Metodo S.a.s. con sede in Via Terralba, 49a – 16011 – Arenzano (GE), il responsabile della conservazione è il dott. Attilio Rossi, e-mail info@metodoselezione.it
Diritti dell’interessato
In ogni momento, Lei potrà esercitare, ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 e degli articoli dal 15 al 22 del Regolamento UE n. 2016/679, il diritto di:
- chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali;
- ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione;
- ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati;
- ottenere la limitazione del trattamento;
- ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli a un altro titolare del trattamento senza impedimenti;
- opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto;
- opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
- chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Può esercitare i suoi diritti con richiesta scritta inviata a Metodo S.a.s. Via Terralba, 49 a – 16011 – Arenzano (GE) o all’indirizzo mail info@metodoselezione.it . si prega di indicare nell’oggetto della comunicazione che si tratta di richiesta ai sensi del D. Lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE n. 2016/679
PER I CANDIDATI CHE SOSTENGONO L'ESAME TELEMATICO
Metodo s.a.s. è Responsabile del Trattamento dei dati in quanto tratta i dati personali per conto del Titolare del trattamento (organizzatore dell'esame) (art. 4, par. 1, n. 8 del Regolamento UE 679/2016). La finalità del trattamento dei dati è:
Gestione di concorsi pubblici e selezioni ad evidenza pubblica e presso aziende private |
Test scritti e colloqui in presenza e/o a distanza per conto di enti pubblici, aziende partecipate e private. |
Al candidato è vietato diffondere dati personali di candidati, operatori di Metodo e del Titolare del trattamento, comprese immagini e/o registrazioni estrapolate dalla piattaforma Zoom con qualsiasi mezzo informatico (es. screenshot, registrazioni). Non è consentito divulgarli a terzi non autorizzati. Le violazioni saranno perseguite dalle autorità ai sensi della normativa vigente italiana ed Europea.
Metodo, in qualità di responsabile del Trattamento, ha progettato le fasi di realizzazione della verifica tecnica e delle prove di esame secondo il principio della privacy by design (art. 25, par. 1, GDPR 679/2016), analizzando preventivamente tutte le possibili soluzioni per:
- determinare le misure tecniche ed organizzative, quali la pseudonominizzazione, volte ad attuare una efficace protezione dei dati personali;
- la minimizzazione delle informazioni raccolte e altresì diffuse tra gli utenti partecipanti alle prove;
- la tutela dei diritti degli interessati.
Secondo la logica della privacy by default (art. 25, par. 2, GDPR 679/2016) Metodo prevede:
- il trattamento, per impostazione predefinita, solo dei dati necessari degli interessati, secondo la finalità della prova richiesta dall’ente committente;
- che il periodo del trattamento di tali dati sia strettamente necessario alla finalità suddetta, individuando tempi certi di cancellazione dei dati da tutti i server propri e dei fornitori.
Tutti i fornitori di servizi utilizzati da Metodo hanno server, storage e infrastrutture in Europa, essendo fornitori a norma del Regolamento Europeo 679/2016 sul Trattamento dei Dati Personali, pertanto non vi è trasferimento dati al di fuori dell'Unione Europea, oppure rispettano le Clausole Contrattuali standard della Commissione Europea (SSC), che costituiscono la base dei trasferimenti internazionali e rappresentano un meccanismo legale per il trasferimento dati dal SEE ai paesi esterni al SEE (i dati personali sono protetti nel paese di destinazione ad un livello sostanzialmente equivalente alle norme sulla protezione dei dati UE).
Nel dettaglio:
Funzionamento Piattaforma Zoom
I candidati si collegano alla piattaforma in modo pseudoniminizzato, quindi, verificata la corretta pseudoniminizzazione dei nominativi nella stanza d’attesa, i candidati vengono accettati invideoconferenza. I candidati vedono, nel riquadro contenente l’immagine dei presenti, non il nome, ma esclusivamente un codice alfanumerico (prime sei lettere del codice fiscale seguite dal giorno di nascita).
Non è effettuata alcuna registrazione video sulla piattaforma Zoom. Metodo si limita esclusivamente ad usufruire del servizio di videoconferenza e non carica su tale piattaforma alcuna informazione aggiuntiva in merito al candidato.
La piattaforma Zoom è in possesso delle seguenti certificazioni: SOC 2 Type 2. CSA-STAR Assessment Level 2, International Association of Privacy Professionals IAPP Silver Member. Al fine di approfondire la messa a norma ai sensi del GDPR si può visitare il link seguente, dove sono indicate le principali misure individuate dalla società per tutelare i dati ed il loro trasferimento: https://explore.zoom.us/it/gdpr/
Il Trasferimento dati dal SEE ai paesi esterni al SEE (Stati Uniti) è stato valutato dalla società mediante una “Valutazione dell’impatto del trasferimento dei dati” (DTIA).
Salvataggio dati della piattaforma Metodo
I dati della Piattaforma Metodo sono salvati su server Aruba e su server locale sito presso la sede operativa di Metodo in Italia.
Tutti i dati personali vengono cancellati entro giorni 10 dopo la consegna dell’esito della prova finale all’ente committente. Metodo, dopo la cancellazione dei dati dal server Aruba e dal server locale, non detiene più alcun dato personale dei partecipanti alla prova.
Per quanto riguarda la certificazione di qualità "Sistemi di gestione di sicurezza delle informazioni" Aruba è in possesso di certificazione ISO 27001.
Nello specifico, Aruba, che è il server presso il quale vengono salvati i dati, ha le seguenti certificazioni: ISO 9001:2015 ISO 27001:2013, ISAE 3402:2011, ANSI/TIA 942-A-2014 e GO.
Funzionamento della Piattaforma Alchemer
Non viene fornito alcun dato personale alla Piattaforma Alchemer. I candidati accedono mediante codici alfanumerici. L’azienda è americana, ma i server sono collocati in UE.
Alchemer è utilizzata anche dall'Unione Europea (https://op.europa.eu/it/web/about-us/legalnotices/surveys-using-alchemer), elemento che ne suggerisce la validità.
Per quanto riguarda la certificazione di qualità "Sistemi di gestione di sicurezza delle informazioni" Alchemer è in possesso di certificazione ISO 27001.
Policy di gestione delle eventuali registrazioni su richiesta dell’ente committente
L’eventuale registrazione video della verifica tecnica e/o delle prove, avviene esclusivamente su richiesta scritta da parte dell’ente committente. Al fine di tutelare l’utenza, la registrazione avviene mediante “registrazione in locale”: tutti i file vengono salvati direttamente su server di Metodo localizzati in Arenzano (GE), Italia, presso la sede operativa di Metodo.
L’eventuale richiesta di accesso dell’ente è consentita mediante consegna di login e password, che consentono l’accesso esclusivamente alle sessioni pertinenti.
Tutti i file di registrazione della verifica tecnica e della prova vengono cancellati entro giorni 10 dopo la consegna dell’esito della prova finale all’ente committente. Nessun file viene inviato con alcun mezzo informatico all’ente committente.
Tale limite di giorni 10 può essere prorogato su richiesta scritta dell’ente committente sino a giorni 30.
Ai fini del Regolamento Ue 679/2016 (Regolamento Generale sulla Protezione Dati) e del D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ai fini della tutela della privacy dei candidati si comunica pertanto che:
- Gli operatori di Metodo s.a.s. garantiranno la pseudonimizzazione di cognome e nome dei candidati sulla piattaforma Zoom. Pertanto i candidati non potranno accedere ai nominativi degli altri partecipanti.
- Data la natura stessa del trattamento dei dati, che prevede il sostenimento di prove d’esame in modalità telematica e da remoto, il candidato dovrà mantenere attiva la dotazione audio-video richiesta per tutta la durata della verifica tecnica e per tutta la durata delle prove.
- Il candidato al fine dello svolgimento della verifica tecnica e delle prove dovrà fornire i seguenti dati: cognome, nome, estremi del documento di identità, codice fiscale, indirizzo email personale. Dovrà altresì allegare copia in formato pdf/jpeg del documento di identità.
- Durante la verifica tecnica e la prova d’esame il candidato sarà invitato ad utilizzare i software (app) necessari per il sostenimento della verifica tecnica e della prova (per la raccolta dei dati e per il sostenimento delle prove). Tutti i dati personali del candidato sono salvati da Metodo s.a.s. in server localizzati in Italia ed in Unione Europea ai sensi del suddetto Regolamento.
- Durante la fase di verifica tecnica e durante la fase di prova non sarà utilizzato alcun software di riconoscimento facciale e di controllo dei comportamenti anomali; le attività di identificazione del candidato e di verifica della correttezza dell’esecuzione delle prove (sguardo rivolto verso il monitor, inquadratura del candidato che permette di visualizzare l’intero volto, assenza di terzi nella stanza, assenza di comunicazione con altre persone con qualsiasi mezzo, assenza di auricolari o cuffie, assenza di testi, appunti o altra fonte informativa, ecc.) saranno effettate da addetti incaricati da Metodo s.a.s.. e/o da incaricati del Titolare del Trattamento.
- Metodo s.a.s. opera secondo i principi previsti dal Reg. Ue 679/2016 di liceità, correttezza e trasparenza; limita la raccolta dei dati ai soli dati personali necessari alla verifica tecnica e alle prove; individua un tempo specifico di conservazione dei dati pari a giorni 10 dalla consegna all’ente committente degli esiti delle prove ed in ogni caso per un periodo di tempo non superiore a quello strettamente necessario al conseguimento delle finalità indicate.
- Sia la sessione di verifica tecnica sia la sessione di prova potranno essere registrate, su richiesta dell’ente committente. I file delle registrazioni saranno conservati in Italia ed eliminati entro giorni 10 dalla consegna all’ente committente degli esiti della prova.
- Si rammenta che l’interessato ha diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano, rivolgendo la sua richiesta al Titolare del Trattamento (Unione dei Comuni Modenesi Area Nord (MO). Allo stesso modo può esercitare, riguardo al trattamento in oggetto, i seguenti diritti: Informazione, Accesso ai dati, Rettifica dei dati, Limitazione del trattamento, Portabilità dei dati, Proporre reclamo ad autorità di controllo.
- Il Responsabile del Trattamento Metodo s.a.s. potrà fornire i dati personali trattati esclusivamente secondo precise indicazioni scritte del Titolare del trattamento ed esclusivamente nei termini temporali in cui tratta i dati come sopra indicato. Per ulteriori informazioni sul trattamento dei suoi dati personali, i recapiti di Metodo s.a.s sono i seguenti: email: info@metodoselezione.it.
- Al candidato è vietato diffondere dati personali di candidati, operatori di Metodo e del Titolare del trattamento, comprese immagini e/o registrazioni estrapolate dalla piattaforma Zoom con qualsiasi mezzo informatico (es. screenshot, registrazioni). Non è consentito divulgarli a terzi non autorizzati. Le violazioni saranno perseguite dalle autorità ai sensi della normativa vigente italiana ed Europea.
A titolo esemplificativo delle procedure, si comunica che la Verifica Tecnica e le Prove d’Esame avvengono secondo le seguenti modalità:
FASE DI VERIFICA TECNICA
- COMUNICAZIONE DI CONVOCAZIONE ALLA VERIFICA TECNICA E ALLE PROVE D’ESAME. Per lo svolgimento – in modalità telematica e da remoto - della verifica tecnica e delle prove d’esame, i candidati sono invitati a collegarsi in videoconferenza tramite una comunicazione (predisposta da Metodo) che l'Ente committente provvede a pubblicare sul proprio sito. Un esempio di comunicazione è disponibile in allegato n°1. I nomi dei candidati convocati non sono in chiaro, ma sono citate le sole iniziali dei cognomi.
Qualora l’ente committente lo richieda, viene comunicato ai candidati che la verifica tecnica sarà registrata e che i dati della registrazione saranno conservati sino al giorno d’esame, presso server Metodo collocato in Italia, al fine di consentire eventuali richieste di visione da parte dell’ente. - VERIFICA TECNICA. Il giorno della verifica tecnica i candidati si collegano sulla piattaforma di videoconferenza Zoom, entrano in sala d’attesa identificati con le prime sei lettere del codice fiscale seguite dal giorno di nascita. Ad esempio, se il candidato ha nome Rossi Roberto, nato il 19/01/1981, utilizzerà il seguente pseudonimo: RSSRBT19.
Verificata la corretta pseudoniminizzazione dei nominativi, i candidati vengono accettati in videoconferenza. Se invece la pseudonimizzazione non fosse corretta, il candidato non potrà accedere alla videoconferenza, se non previa correzione che verrà richiesta dall’operatore di Metodo.
Gli operatori di Metodo verificano il funzionamento audio/video e forniscono alcune spiegazioni a voce, quindi mediante chat di Zoom viene consegnato:- un primo link, uguale per tutti, che porta i candidati a compilare individualmente un form, che risiede sulla piattaforma Metodo, dove i candidati indicano cognome, nome, estremi del documento di identità, codice fiscale, indirizzo email; allegano copia del documento di identità e selezionano alcune dichiarazioni (possesso dei requisiti tecnici per sostenere l’esame; assunzione della responsabilità di eventuali malfunzionamenti della rete; presa visione che i dati sono trattati da Metodo ai sensi del GDPR 679/2016; presa visione dell’informativa privacy di Metodo con le indicazioni sulle specifiche tecniche del trattamento dei dati, il relativo salvataggio ed i tempi di trattamento; conferma che i dati inseriti rispondono all’identità del candidato e qualsiasi informazioni mendaci sono punibili per legge; l’eventuale presa visione dell’effettuazione della registrazione (se richiesta dall’ente). Compilato il form i candidati ricevono immediatamente, sulla email personale indicata, due codici alfanumerici personali.
- i candidati ritornano su Zoom (che è sempre rimasto attivo) e tramite la consegna, mediante chat, di un secondo link, uguale per tutti, vengono indirizzati sulla piattaforma Alchemer dove compiono una simulazione della prova d’esame (vedono alcuni quesiti di esempio, comprendono come rispondere, vedono la barra indicante il tempo a disposizione). I candidati ritornano su Zoom (che è sempre rimasto attivo) e vengono congedati.
FASE PROVA D’ESAME
- AVVIO DELLA PROVA. I candidati si collegano alla piattaforma Zoom con ID Meeting e Passcode ed entrano in sala d’attesa. Accertata la pseudonimizzazione dei candidati, gli stessi vengono accettati dagli operatori di Metodo in videoconferenza.
Gli operatori di Metodo:- eseguono un accertamento dell’identità del candidato confrontando la foto del documento già in possesso e il volto del candidato, richiedendo al candidato di leggere i tre numeri finali del documento di identità;
- verificano che tutti i candidati siano in possesso dei codici alfanumerici trasmessi mediante email personale (tali codici sono da utilizzare per l’accesso alla prova d’esame).
Terminata la fase di identificazione, vengono fornite alcune spiegazioni sulla prova, mettendo in condivisione di schermo un file esplicativo.
- ESECUZIONE DELLA PROVA. Mediante chat di Zoom viene consegnato un link uguale per tutti, che consente ai candidati di entrare sulla piattaforma Alchemer, dove i candidati non scrivono alcun dato personale, ma unicamente i codici alfanumerici forniti tramite email personale (ricevuti durante la fase di verifica tecnica). I candidati, caricano i codici alfanumerici, ricevono verbalmente la password e sostengono la prova.
- ESITO DELLA PROVA. i candidati sono identificati nella graduatoria d’esame unicamente tramite i due codici alfanumerici. L’esito della prova viene consegnato esclusivamente all’ente committente.