
Il mondo dei concorsi pubblici è cambiato con la pandemia Covid-19
Il settore dei concorsi e delle selezioni pubbliche ha subito un’importante trasformazione con l’emergenza legata alla pandemia Covid-19. Una trasformazione inizialmente prescritta dalla legge (DL 44 /21, convertito il L 76/21) ma che, dato il consenso di amministrazioni e candidati, può diventare strutturale.
In sintesi, l’evoluzione prevede un ampio utilizzo di strumenti informatici, la possibilità di svolgere le prove scritte su piattaforme digitali e quella di gestire anche gli orali in videoconferenza, attraverso soluzioni tecniche che assicurino la pubblicità, l’identificazione dei partecipanti, la sicurezza e la tracciabilità delle comunicazioni, sempre nel rispetto della normativa sulla privacy.
Il nostro approccio alla realizzazione dei concorsi da remoto
Abbiamo sviluppato un metodo per supportare gli Enti locali e le società partecipate a preparare e sostenere tutto il processo di selezione on line da remoto, per semplificare e snellire l’iter concorsuale.
I vantaggi di ricorrere alla tecnologia digitale e realizzare i concorsi da remoto sono evidenti: è garantita la sicurezza personale per tutti i partecipanti (candidati, commissioni e operatori), la mobilità delle persone sul territorio è praticamente azzerata (la procedura è “green”), così come i costi della logistica (sala attrezzata, spese di trasferta). Inoltre i candidati possono partecipare a più concorsi in diverse zone del Paese, dedicandosi allo studio anziché spendere tempo e denaro negli spostamenti.
La nostra metodologia consente lo svolgimento on line di tutte le fasi del concorso – iscrizione, preselezione, prova scritta e pratica, esame orale – grazie all’utilizzo di tre piattaforme integrate fra loro che lavorano in parallelo:
- la nostra piattaforma Metodo,a cui i candidati accedono per iscriversi al concorso e tramite la quale possono ottenere tutte le informazioni relative al processo di selezione; la piattaforma, come da recenti indicazioni normative, consente ai candidati di identificarsi con le credenziali SPID (Sistema pubblico di Identità Digitale) in quanto Metodo è accreditata presso AgID (Agenzia per l’Italia Digitale);
- la piattaforma di videoconferenza, che permette l’identificazione e il monitoraggio dei candidati durante la procedura selettiva;
- la piattaforma di erogazione delle prove e di registrazione delle risposte.
In sintesi:
- ogni membro della Commissione si collega in videoconferenza dalla propria sede di lavoro;
- ogni candidato si collega da casa utilizzando un computer dotato di webcam e una connessione Internet standard.
Le fasi della procedura telematica da remoto
La prima fase della procedura consiste nella verifica tecnica, volta ad accertare il corretto funzionamento delle apparecchiature, della linea internet e delle funzioni audio e video.
Il giorno della verifica tecnica, proponiamo ai candidati anche una breve simulazione della prova d'esame.
Il giorno della prova, all’ora stabilita e cliccando sul link comunicato nell’avviso di convocazione, i candidati si collegano in videoconferenza. La procedura di identificazione dei presenti tutela e garantisce la privacy dei candidati, che sono identificati sulla piattaforma attraverso un sistema di pseudonimizzazione. I candidati non possono quindi visualizzare i nominativi degli altri partecipanti. A seguire forniamo le istruzioni generali, normalmente attraverso l’utilizzo di alcune slides di presentazione contenenti informazione sui dispositivi audio e video obbligatori, sulle norme di comportamento, tempi di esecuzione della prova, sistema di calcolo dei punteggi, modalità di accesso agli esiti, ecc..
Concluse le operazioni preliminari, trasmettiamo sulla chat della piattaforma di videoconferenza il link di accesso alla piattaforma d'esame, diamo il VIA alla prova e automaticamente parte il tempo di esecuzione. Allo scadere del tempo i candidati tornano in videoconferenza per la chiusura della sessione.
I candidati svolgono le prove rimanendo tutto il tempo inquadrati, con la supervisione dei nostri operatori e della Commissione. È possibile realizzare sottocommissioni con stazioni di lavoro in parallelo: disponiamo stabilmente di cinque sottocommissioni, che ci consentono di gestire l'esame di più di 200 candidati per ciascuna sessione.
Tutte le fasi, su richiesta dell’Ente, possono essere registrate e rimanere a disposizione della Commissione a testimonianza della regolarità delle operazioni svolte per il tempo previsto dalla legge.

Esame on line da remoto: domande a risposta multipla o domande a risposta aperta e prova orale
La modalità a risposta multipla è tipicamente impiegata nelle prove di preselezione, in quanto permette una scrematura rapida delle candidature, e trova applicazione vantaggiosa anche nelle prove scritte, riducendo il margine di soggettività e i tempi di correzione.
In modalità telematica, le domande appaiono sul monitor una alla volta e i candidati hanno un tempo predefinito per rispondere. Allo scadere del tempo il sistema salva automaticamente la risposta fornita e passa automaticamente al quesito successivo, e così via sino all’ultima domanda.
Per le domande a risposta aperta il funzionamento è lo stesso, con la differenza che - sotto la domanda - la schermata propone un riquadro in cui il candidato può digitare la risposta.
La prova orale si svolge in videoconferenza. Per garantire la pubblicità della prova gli altri candidati della sessione possono collegarsi e assistere ai colloqui come se fossero nella medesima stanza. Per favorire l’interazione e concentrare l’attenzione della Commissione e del soggetto impegnato, utilizziamo la funzione a tutto schermo.
Il monitoraggio dell’esame e del candidato
Per un miglior monitoraggio dell’esame di ogni singolo candidato è possibile far ricorso all’impiego di una seconda videocamera, che inquadri la postazione di lavoro del candidato e il suo monitor.
L’impiego della seconda videocamera, a nostro avviso, è fortemente raccomandato per le prove a domanda aperta. Il suo impiego comporta però un dimezzamento della capacità dell’aula, per cui le cinque sottocommissioni, in questo caso, saranno in grado di processare un numero di candidati per sessione pari a circa 100-110.
Se richiesto, possiamo ricorrere a modalità di monitoraggio ancora più “raffinate”, grazie all’impiego di software appositamente studiati per la gestione di procedure di esami on line in grado di bloccare il PC dei candidati esclusivamente sulla pagina della prova d’esame. Uno dei software che abbiamo utilizzato più frequentemente è SEB (safe exam browser).
Enti e società che hanno provato il nostro metodo telematico da remoto
Dall’inizio della pandemia abbiamo consolidato il nostro metodo di erogazione telematico da remoto dei concorsi. Abbiamo collaborato con Enti Locali e Aziende di Servizi realizzando e concludendo circa 150 procedure concorsuali e molte altre sono in corso di realizzazione. Si sono affidati a noi:
ENTI LOCALI
Comune di Modena, Comune di Pontremoli, Comune di Arese (MI), Comune di Dubino (SO), Comune di Poggiridenti (SO), Comune di Buccinasco (MI), Comune di Bagnone (MS), Comune di Bagni di Lucca (LU), Comune di Barga (LU), Comune di Brugine (PD), Comune di Cadoneghe (PD), Comune di Casole d’Elsa (SI), Comune di Santa Luce (PI), Comune di Cornate d’Adda (MB), Comune di Lioni (AV), Comune di Aosta (AO), Comune di Canegrate (MI), Comune di Castelnuovo Berardenga (SI), Comune di Cecina (LI), Comune di Castelfranco Emilia (MO), Comune di Chiavari (GE), Comune di Chiusdino (SI), Comune di Codigoro (FE), Comune di Corsico (MI), Comune di Domaso (SO), comune di Fabbriche di Vergemoli (LU), Comune di Gallicano (LU), Comune di Garzeno (CO), Comune di Lomagna (LC), Comune di Monterosso al Mare (SP), Comune di San Gimignano (SI), Comune di Santa Margherita Ligure (GE), Comune di Sant’Egidio del Monte Albino (SA), Comune di Talamona (SO), Comune di Tresana (MS), Comune di Val Masino (SO), Comune di Verderio (LC), Comune di Vanzago (MI), Comune di Sillano Giuncugnano (LU), Comune di Caronno Pertusella (VA), Provincia di Massa e Carrara, Provincia di Trento, Unione di Terre di Castelli (MO), Unione dei Comuni Garfagnana (LU), Unione dei Comuni Val Merse (SI), Unione dei Comuni Versilia (LU), Unione dei Comuni Modenesi Nord, Unione di Terra di Fiume (AL), Provincia di Livorno Sviluppo (LI).
SOCIETÀ PARTECIPATE
ADSP (SP), ASP Azalea (PC), ACDA (CN), Agenzia Area Nolana (SA), Piano di Zona S9 Sapri (SA), Area Sud Milano (MI), Ordine Architetti Siracusa (SR), ITEA (TN), ACSR (CN), CALSO (CN), Parco Po Piemonte (AL), Agenzia Casa Piemonte Sud (AL), Fin Aosta (AO), AMAG (AL), INFN (RM), Azienda speciale Montesilvano (PE), CVA (AO)